Ci limitiamo qui a sottolineare il fatto che il
problema visivo è frequentemente sovrapposto a quello motorio;
in particolare le disabilità visive associate a problematiche
motorie da danno cerebrale non sono facilmente
valutabili: occorrono l’intervento di uno specialista e
una attenta osservazione per verificare se il problema sia legato
all’acuità visiva, a problemi percettivi o a problematiche
di sguardo.
I parametri macroscopici che tipicamente occorre tenere in considerazione
per la valutazione visiva di un display o di un monitor sono:
- grandezza dello schermo
nitidezza, brillantezza e stabilità dell’immagine
(dati dalla risoluzione dello schermo, dalla luminosità e
dalla frequenza); nei display a cristalli liquidi è importante
la visibilità da diverse angolazioni
- contrasto (non solo in termini
di accentuazione dei contrasti, ma anche di abbinamenti colore/sfondo),
nonché; nei display tipici dei comandi da carrozzina elettronica
è fondamentale verificare la presenza della retro-illuminazione
dei caratteri, che ne aumenta drasticamente la leggibilità;
- dimensioni di icone e caratteri.
Lavorando al PC, alcuni parametri possono essere
regolati opportunamente attraverso il software Accesso Facilitato,
presente all’interno del pannello di controllo di Windows.
O ltre alle normali impostazioni dei colori del desktop, all’interno
di Accesso Facilitato si può attivare la funzione “Contrasto
Elevato” che consente di invertire o regolare il contrasto
(caratteri bianchi su sfondo nero) e aumentare la grandezza dei
caratteri.
|