CARATTERISTICHE DEGLI EMULATORI DI TASTIERA:
Modalità di selezione: puntamento e scansione
Per gli emulatori software è normalmente
possibile di intragire con la tastiera virtuale sia tramite un
sistema di puntamento (inclusi gli emulatori di mouse hardware)
che tramite i sensori. La presenza di più modalità
di scansione (automatica, inversa, step, manuale, ecc.) è
un elemento qualificante del prodotto, dal momento che la scansione
automatica (la più diffusa) non è da tutti utilizzabile.
Opzioni
di velocizzazione della selezione
La scrittura a scansione richiede tempi notevolmente
lunghi: gli emulatori di tastiera più evoluti prevedono
una serie di opzioni per minimizzare il numero di azionamenti
del sensore, e quindi il tempo necessario per selezionare il carattere
desiderato. 1) scomporre la tastiera virtuale completa in più
di matrici “tematiche” di concatenate fra loro (es.
lettere, numeri, simboli, comandi, ecc.); 2) disporre le lettere
secondo criteri statistici (le più frequenti sono posizionate
più vicine al punto di inizio della scansione); 3) la scansione
può avvenire per coordinate (righe-colonne) o meglio ancora
per quadranti (secondo una logica di scelta binaria).
Opzioni di velocizzazione della scrittura
(vocabolari, parole ricorrenti, …)

Il metodo principale per velocizzare la scrittura
consiste nel proporre all’utente di selezionare parole e
frasi già pronte. Esso può consistere in:
In pratica il disabile, dopo aver composto l’inizio
di una parola, può selezionare direttamente una parola
completa che il programma gli propone sulla base delle lettere
precedentemente selezionate.
Le parole complete che vengono proposte fanno parte di un “vocabolario”
residente nella memoria del PC, che può incrementarsi automaticamente
aggiungendo le parole più usate dalla persona disabile:
a video saranno proposte le parole statisticamente più
utilizzate Si crea in questo modo un vocabolario personalizzato
di previsione parola che con l’uso con si adatterà
sempre più alle esigenze di scrittura dell’utente.
Configurabilità
e Personalizzazioni
( Testo, grafica e suoni)
Consiste nella possibilità di variare le
dimensioni di caratteri, celle e finestra; variare il contenuto,
la forma e la disposizione delle celle; creare nuove matrici;
variare i parametri relativi alla scansione (tipo, velocità,
percorso); ecc.
E’ importante che almeno le personalizzazioni
più importanti siano realizzabili direttamente dalla persona
disabile.