SCRIVERE AL PC
Gli emulatori di tastiera

Si tratta di sistemi rivolti a persone con disabilità motorie gravi, che permettono di effettuare tutte le funzioni del PC sostituendo la tastiera con un sistema di puntamento o numero limitato di sensori esterni (al limite uno soltanto).
Rispetto ai prodotti in commercio occorre operare una distinzione:

  1. emulatori di tastiera dedicati ad una applicazione particolare: ad es. programmi a scansione per scrittura, o per altri scopi. Si tratta di soluzioni software che creano ambienti di lavoro “chiusi”, sviluppati appositamente per disabili.
  2. emulatori di tastiera di tipo generale: sono dispositivi hardware o software che sostituiscono la tastiera del PC per utilizzi generici. Esistono numerosi emulatori software e pochi emulatori hardware (molto costosi ma insostituibili in alcuni casi particolari). In sostanza questa categoria di prodotti consente di adattare l’input per utilizzare normali applicativi commerciali.

EMULATORI HARDWARE
L’emulatore hardware spesso consiste in un micro-computer “di servizio” dedicato a rendere possibile l’uso del PC principale a disabili in grado di comandare uno o due sensori. Su un pannello luminoso (o su un display) compare una matrice comprendente tutti o parte dei comandi presenti sulla tastiera, che vengono scanditi in sequenza o secondo la modalità righe-colonne.

EMULATORI SOFTWARE
Gli emulatori software effettuano la proposta della matrice di scansione sullo stesso video del computer di lavoro. La matrice viene dunque a convivere graficamente con gli altri elementi dello schermo: i caratteri scelti sulla tastiera virtuale vengono inviati all’applicativo attivo che li recepisce così come se fossero stati inviati dalla tastiera.

...continua...