SENSORI
premessa

I sensori costituiscono l’elemento di comando elementare, il primo anello della catena di dispositivi che possono permettere alla persona con gravi disabilità motorie (cioè con pochi movimenti controllabili volontariamente) di controllare gli strumenti elettrici/elettronici, dai giocattoli agli elettrodomestici, dagli strumenti per la comunicazione al computer.
I sensori trasformano una grandezza di tipo meccanico (es. pressione), pneumatico (es. soffio), elettrico (es. potenziale mioelettrico), cinematico (movimento), sonoro (es. voce) nella chiusura/apertura di un contatto elettrico che va a comandare un dispositivo con un segnale del tipo acceso/spento (on/off).

I sensori consentono di utilizzare movimenti volontari localizzati o generalizzati di molte parti del corpo.

I vari tipi di sensori si differenziano per tecnologia utilizzata nella costruzione, per forma e colore, per modalità di azionamento, per materiale utilizzato, per forza di azionamento, ecc...