| REGIONE EMILIA ROMAGNA: FINANZIAMENTI 2002 Ministero dell’ Istruzione, dell’Università 
              e della RicercaUfficio Scolastico Regionale per l’Emilia - Romagna
 Direzione Generale
 Bologna, 21 novembre 2002 oggetto: FINANZIAMENTI ANNO 2002 PER FAVORIRE L’INTEGRAZIONE 
              SCOLASTICA DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP E INIZIATIVE CONSEGUENTI
 3. Finanziamenti per i sussidi didattici e le tecnologie
 
               Il finanziamento di € 235.246 per l’acquisto di sussidi 
                e tecnologie didattiche, è distribuito in parti uguali 
                direttamente alle istituzioni scolastiche già individuate 
                nell’anno scolastico scorso come centri servizi di documentazione, 
                di sussidi tecnologie e strumenti per tutte le scuole territorialmente 
                corrispondenti, ai sensi della CM 139/2001, che ha attivato questo 
                nuovo modo di offrire risorse alle scuole con la logica di rete 
                e di servizio integrato.In questo modo si intende consolidare un’esperienza da poco 
                partita. Tuttavia, anche al fine di un’attenta verifica 
                della qualità dei servizi finora realizzati e di migliorare 
                le pratiche di cooperazione tra scuole e altri servizi locali, 
                dovranno essere promossi nei prossimi due mesi le seguenti azioni:
 - incontri a livello locale tra i centri servizi finanziati e 
                le scuole corrispondenti nel territorio al fine di consolidare 
                una gestione comune dei finanziamenti nella logica di rete;
 - incontri a livello provinciale con il Glip territoriale al fine 
                di svolgere una prima valutazione in itinere delle azioni finora 
                realizzate e individuare connessioni con altri centri servizi 
                locali;
 - un incontro regionale tra tutti i centri servizi territoriali, 
                al fine di ottimizzare gli interventi e scambiare esperienze.
 Si ricorda, al proposito, che la CM 139/2001 e la CM 81/2002 auspicano 
                una sempre maggiore sinergia tra finanziamenti statali e finanziamenti 
                regionali per il medesimo scopo, con l’ obiettivo di integrare 
                risorse e connettere strutture (pubbliche e associative) presenti 
                nel territorio. Pertanto si impegnano i centri servizi di documentazione 
                e i CSA ad agire attivamente con gli enti locali corrispondenti 
                al fine di realizzare un migliore sistema integrato delle risorse 
                per l’integrazione scolastica.
 Al fine di migliorare la comunicazione e lo scambio di queste 
                esperienze, i fondi residui del 2001, pari a € 2.611,68, 
                vengono affidati al Csa di Ferrara per l’attivazione di 
                un Portale regionale sui servizi per l’handicap.
 4. Iniziative di formazione 
               I finanziamenti per la formazione del personale, per l’anno 
                2002, sono pari a € 284.907,65 ( € 130.147 direttiva 
                74, € 56.895,49 da CM 186, € 58.356,21 residui 2001, 
                € 39.508,95 fondi residui per corsi modulari). Le iniziative previste per l’anno scolastico in corso tengono 
                conto della particolare situazione di complessità della 
                nostra regione in relazione alla scarsità di insegnanti 
                di sostegno in possesso del titolo di specializzazione, nonché 
                della necessità di attivare iniziative di formazione per 
                tutti gli operatori scolastici.
 - Finanziamento di € 120.000 per la realizzazione delle attività 
                delle istituzioni scolastiche nelle quali si svolgeranno i corsi 
                SSIS di specializzazione per l’istruzione secondaria, come 
                da protocollo di intesa firmato tra questa direzione regionale 
                e il sistema universitario regionale il 10 ottobre 2002.
 - Finanziamento di € 64.000 per l’attivazione di un 
                primo segmento dei corsi modulari, previsti dall’art. 6 
                del DI 460/98, per insegnanti delle scuole materne ed elementari 
                non in possesso del titolo di specializzazione.
 I corsi saranno svolti in collaborazione con il sistema universitario 
                regionale e avranno valore di crediti per l’acquisizione 
                del titolo di specializzazione. Seguiranno tra breve indicazioni 
                sull’attivazione dei predetti corsi.
 - Finanziamento di € 100.907,65 per l’attivazione di 
                iniziative di formazione mirate a tutto il personale come allargamento 
                della consapevolezza e della competenza professionale degli operatori. 
                Tale finanziamento, per quest’anno ristretto a causa della 
                situazione legata alla formazione del personale specializzato, 
                andrà finalizzato a sostenere, meglio ancora con il co-finanziamento 
                con i budget delle istituzioni scolastiche e quello dei Glip, 
                iniziative particolarmente significative, quali ad esempio ricerca-azione 
                con interi consigli di classe, metodologia del cooperative learning, 
                ecc.. Il finanziamento viene distribuito tra le diverse province 
                sulla base dell’organico di fatto dell’anno scolastico 
                2002/2003. Compito dei Csa e dei Glip è di collegarsi con 
                le esigenze delle cuole o meglio di reti di scuole per realizzare 
                “patti formativi” utili
 anche ad individuare modalità nuove di formazione con possibile 
                successiva disseminazione di nuove prassi nel territorio.
 |