IL PROGETTO
Introduzione

GLI AUSILI TECNOLOGICI: UN’OPPORTUNITA’ PER ALUNNI E INSEGNANTI

Il percorso di integrazione scolastica trova negli ausili tecnologici una potente risorsa che offre ampi spazi di progettazione educativa. Purtroppo si documentano molte situazioni di difficoltà da parte degli insegnanti di sostegno e degli educatori che, per l'assenza di conoscenza e la mancanza di strumenti metodologici e tecnici in merito agli ausili e al loro utilizzo, faticano ad impadronirsi e quindi ad avvalersi in modo efficace delle nuove tecnologie.
L’insegnante di sostegno e gli educatori non dovrebbero limitarsi solamente alla individuazione degli ausili e dei software ma, affinché l’intervento sia efficace, sono tenuti ad attivare soprattutto metodologie capaci di fondere ausili e software educativi in una soluzione integrata con gli strumenti e gli obbiettivi didattici.

Il progetto mira, nella cornice della ricerca azione su alcuni casi, a fornire:

  • Elementi conoscitivi e metodologici per quanto riguarda l'individuazione e l'utilizzazione degli ausili tecnologici
  • Elementi informativi (ausili, software didattico, risorse)
  • Prodotti software a libera diffusione

Il progetto è promosso dalla Direzione Didattica di San Giovanni di Persiceto, istituzione scolastica costituita da 3 scuole materne, 3 elementari con 1200 alunni.
Ha realizzato e sperimentato progetti legati a handicap e tecnologie per la didattica, anche mediante distacco di personale su progetti ministeriali, in collaborazione con la AUSL del territorio ed l' Ausilioteca di AIAS Bologna onlus.
Il circolo gestisce il coordinamento distrettuale delle scuole dell’obbligo nell’ambito del progetto INDIS (INformatica DISabilità).