Le Trackball sono ormai molto diffuse a livello
di normale commercio, consistono in una base fissa su cui è
inserita una pallina e possono essere considerate come un ”mouse
rovesciato”: facendo ruotare la pallina si provoca lo spostamento
proporzionale
del cursore sullo schermo. I pulsanti di conferma si trovano normalmente
sulla base, in posizione ben accessibile, tale da consentire di
premere e di ruotare contemporanaemante la pallina.
Salvo rarissime eccezioni sono dispositivi che possono essere
collegati direttamente al PC al posto del mouse, senza richiedere
alcun hardware o software aggiuntivo.
Esistono trackball di svariate forme e dimensioni; in alcuni casi
vi sono modelli specifici per l’uso con la mano destra o
con la sinistra. Le dimensioni della pallina e della base sono
un fattore importante in relazione alle difficoltà motorie:
ad es. i miodistrofici utilizzano proficuamente trackball di ridotte
dimensioni (la pallina più piccola ha un diametro di 8
mm.) mentre chi possiede un movimento lievemente disturbato può
indirizzarsi più facilmente ad una versione con palla più
grande (vi sono modelli con palla di svariati cm.), più
stabile e in cui lo spostamento del cursore è controllabile
con un movimento più ampio.