L’accessibilità della tastiera convenzionale,
possibile solo in caso di disabilità lievi-medie, risulta
legata a due fattori fondamentali: il posizionamento e la presenza
di alcune agevolazioni che ne facilitino l’uso.
POSIZIONAMENTO
Il posizionamento della tastiera è strettamente
legato alle caratteristiche della postazione di lavoro, in particolare
si sottolinea l’importanza di valutare
l’altezza, l’inclinazione della tastiera e la sua
centratura rispetto al soggetto.
In molti casi quindi la tastiera può essere inclinata,
spostata in avanti o di lato a seconda dell'impostazione posturale.
FACILITAZIONI HARDWARE
La più conosciuta e diffusa risulta essere
la sovrapposizione di una griglia forata, o scudo. Con la griglia
i tasti risultano incassati all’interno di fori, realizzando
così un vantaggio per:
- evitare la pressione accidentale di uno o più tasti
contemporaneamente,
- favorire il raggiungimento e la digitazione del tasto desiderato;
- consentire l’uso della tastiera con il polso o la
mano in appoggio sulla griglia, diminuendo l’affaticamento;
- distinguere meglio i tasti dal punto di vista visivo (questo
si realizza quando il materiale di costruzione della griglia
è opaco e ha l’effetto di “distaccare”
visivamente i tasti).
Una caratteristica importante è quindi legata
al materiale,
anche in relazione al fatto che la griglia deve avere un profilo
analogo a quello della tastiera (normalmente incurvato) in modo
da garantire la stessa distanza griglia-tasto per tutti i tasti.
Questa condizione normalmente non si realizza con gli scudi per
tastiera in plexiglas o in legno; i primi presentano inoltre inconvenienti
sul piano visivo, causa la trasparenza e la rifrazione che in alcuni
casi possono risultare fastidiose.
Anche la disposizione dei tasti ha una importanza notevole: attraverso
una ri-mappatura software della tastiera si possono realizzare disposizioni
diverse dei tasti, più funzionali all’utente (ad es.
un disposizione alfabetica, con le lettere più frequenti
concentrate nell’area più facilmente raggiungibile,
…).
...continua...
|